UNA PASQUA ALLE MALDIVE

Un mare come non ne esistono al mondo, una vista spettacolare che si perde nel blu di cielo e acqua fusi assieme. Le Maldive, il sogno per gli amanti delle vacanze esclusive. A Pasqua, e non solo, l’Hurawalhi Island Resort & Spa propone una formula all inclusive per vivere il meglio delle Maldive.

 

 

DALL’ALTO

Uno dei modi più affascinanti per raggiungere l’Hurawalhi Island Resort & Spa è sicuramente volare in idrovolante. Questa è una di quelle situazioni in cui il viaggio è parte integrante dell’esperienza di una destinazione: l’idrovolante si alza per un volo di 40 minuti e la vista improvvisamente si riempie di uno scenario completamente nuovo: lo spettacolo degli atolli stagliati nel blu dell’Oceano Indiano è qualcosa che lascia senza fiato.

 

BARRIERA CORALLINA

Alle Maldive non è necessario essere esperti di immersioni per godere fino in fondo delle bellezze dei fondali. La vicinanza con molti reef corallini, infatti, permette a tutti di godere dell’estrema varietà di pesci e creature marine sia attraverso immersioni organizzate che attraverso lo snorkeling in autonomia. L’Huralawhi Island Resort si trova in una posizione privilegiata proprio nel mezzo dei principali siti d’immersione dell’atollo di Lhaviyani. Questo significa immersioni alla scoperta di colorati pesci della barriera, tartarughe marine e mante, ma anche piccoli squali da ammirare in totale sicurezza. Il personale del resort è a disposizione degli ospiti che preferiscono lo snorkeling per suggerire i migliori punti d’osservazione e i punti preferibili per effettuare l’ingresso e l’uscita dall’acqua.

 

RISTORANTE SOTTOMARINO

Non è un caso che questa esperienza indimenticabile figuri fra i must di una vacanza nella lista dell’Huralawhi Island Resort, del resto è qui che si trova il più grande ristorante sottomarino al mondo. Si tratta del 5.8 che si trova, com’è facile intendere, a circa cinque metri al di sotto della superficie del mare. Una “immersione” alla portata di tutti visto che l’unico strumento necessario è fornito dal resort: una scaletta a chiocciola guida alla scoperta di questo mondo sottomarino popolato da pesci tipici della barriera e coralli.

Il dettaglio in più: il ristorante 5.8 ha un’attenzione particolare per l’esclusività della sua location ed è per questo che non è permesso a nessuno che non abbia una prenotazione scendere la scaletta per dare un’occhiata; la tranquillità è preservata sin dall’ingresso.

 

CUCINA

Per l’esperienza gastronomica il consiglio è certamente quello di sperimentare i piatti tipici, quelli che da soli raccontano la cultura maldiviana. Com’è facile immaginare, la vicinanza con paesi come l’India, lo Sri Lanka e l’Arabia ha fortemente influenzato la cucina locale dando spesso luogo a pietanze allo stesso tempo speziate di curry indiano ma dolci grazie al grande uso che si fa del cocco. Uno dei piatti tipici che vale un assaggio è l’insalata Mashuni, a base di tonno. Le Maldive, infatti, sono uno dei paesi dove l’industria di tonno è più fiorente e dove si trovano le varietà più gustose. L’insalata, altro non è che una gustosa miscela di tonno, cocco, peperoncino, limone e cipolla accompagnata dal Roshi, un pane simile a quello indiano ma più croccante. Assieme a buon frullato o un tè nero questa insalata viene servita, come da tradizione, a colazione.

 

YOGA

Ci sono tantissime ragioni per praticare lo yoga: dal migliorare la flessibilità e aumentare la forza muscolare al potenziare il sistema immunitario e produrre una calma interiore. Jessica Olie condurrà il primo yoga sottomarino al mondo a partire dal 17 marzo presso il Ristorante 5.8 e sarà possibile partecipare ai corsi di yoga, che inizieranno al mattino alle 9.00, sia per i principianti che per gli esperti di questa splendida disciplina. Jessica promette grandi benefici fisici e mentali, ammirando i pesci che vi circondano mentre ci si muove da una posa all’altra, avvicinandosi ancora di più a uno stato mentale simile a quello dello zen.

Per chi volesse rilassarsi dinanzi ad un tramonto è possibile inoltre affidarsi ai profondi benefici dei trattamenti del maestro Sojeesh, con lezioni di yoga ammirando lo splendido scenario della spiaggia.

 

OZIO

Sembra strano inserire in una lista di “must do” anche l’ozio, eppure riuscire a convincersi a lasciare da parte le “cose da fare” per rimanere solo fermi a guardare sembra un’impresa, soprattutto per i viaggiatori occidentali abituati a non riposare mai del tutto. Il consiglio, qui, non può essere altro che staccarsi da ogni connessione con il mondo e, per una volta, aggiungiamo anche di mettere da parte i libri, per lasciarsi solamente cullare dallo spettacolo cristallino del mare e del cielo che si incontrano o per godere della Dream Island, un’isola a 5 minuti di barca, che si può riservare in esclusiva per una coppia anche per fare semplicemente un pic nic o una cena.

 

HURAWALHI ISLAND RESORT & SPA

Tra una scelta di 1200 isole, l’Isola di Hurawalhi vanta alcune caratteristiche speciali che la rendono la destinazione preferita per coloro che cercano qualcosa di straordinario in un luogo già straordinario di per sé. Lusso senza pari, spiagge bianchissime e uno spettacolare ristorante-acquario sott’acqua rendono la Hurawalhi Island Resort & Spa un must da ricordare per sempre. Con le sue 90 ville di cui 60 Ocean Villas e 30 Beach Villas e le grandi infinity pools private, l’ Hurawalhi Island Resort offre un’ospitalità di incomparabile privacy. Tutte le residenze hanno un decoro raffinato e rilassante, con sontuosa biancheria per letti king size, pavimenti di legno sbiancato, terrazze con viste panoramiche insieme ad una quantità di servizi che contribuiscono all’esperienza di puro lusso. Il prezzo a notte ad aprile in Ocean Villa con occupazione doppia e trattamento di mezza pensione parte da 550 € a persona.

 

 

Info

Hurawalhi Island Resort & Spa Lhaviyani Atoll

Republic of Maldives

www.hurawalhi.com