Iniziata in anticipo rispetto al 2023, la vendemmia è in linea con la media delle annate. Per il momento si prospetta un’annata leggermente meno produttiva della precedente ma con uve molto sane e di ottima qualità. “Da un confronto con i produttori – afferma il Presidente David Buzzinelli – “si evince che, in linea di […]
Wine
Etichette secolari, vini pregiati, territori unici, invecchiamenti da record: rimani aggiornato sui vini che fanno la storia del bere.
MURA MURA, RIGORE E FANTASIA
Mura Mura nasce nel 2008 per produrre frutta (albicocche, pere fichi e pesche) da utilizzare nella produzione dei sorbetti Grom di cui Guido Martinetti e Federico Grom, amici fraterni, sono i proprietari. Quegli iniziali otto ettari aumentano fino ad arrivare agli attuali trenta a Costigliole d’Asti (di cui una decina vitati a Barbera e Grignolino), […]
MORELLINO DI SCANSANO, L’ALTRO SANGIOVESE
Il Morellino di Scansano, un figlio del Sangiovese, un vino tipico, dal gusto facilmente riconoscibile che rappresenta un territorio caratterizzato da una conformazione pedologica molto varia: da suoli rocciosi ad altri più sciolti e medio-sciolti di dune quaternarie. La Denominazione nasce nel 1978 e, a partire dalla vendemmia 2007, diviene Docg a riconoscimento dell’impegno e del lavoro che viticoltori […]
MONTONALE, IDENTITÀ DI LUGANA
C’è Lugana e Lugana. C’è il Lugana di chi ha scelto di indirizzarsi al gusto dei molti turisti che affollano le destinazioni del Lago di Garda, e c’è il Lugana di Montonale, il vino che esprime il territorio rispecchiando sempre l’annata. Roberto Girelli, con i fratelli Claudio e Valentino, hanno deciso di andare oltre. Di […]
BARBERA D’ASTI WINE FESTIVAL, AL VIA LA PRIMA EDIZIONE
Conto alla rovescia per la prima edizione del Barbera D’Asti Wine Festival che si terrà nella città di Asti da venerdì 6 a domenica 15 settembre 2024. L’evento è organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, in collaborazione con Corriere della Sera, media partner dell’evento, e si inserisce nell’ambito della “Strategia nazionale aree […]
IL BARBAGLIONE, IL VINO ICONA DI USIGLIAN DEL VESCOVO
Ci sono luoghi la cui storia, documentata e non solo narrata, ci fa fare un balzo indietro nei secoli; non è facile immaginare come potesse essere la vita quasi mille anni fa a Usigliano Palaia in provincia di Pisa nel cuore delle colline della Valdera. Correva infatti l’anno 1078 quando Matilde di Canossa donò ai […]
FATTORIA LE PUPILLE, MORELLINO DI SCANSANO 2023
Il Morellino di Scansano è, sin dall’inizio del viaggio enologico di Fattoria Le Pupille, il vino che più di ogni altro è in grado di raccontare nel calice la storia d’amore di Elisabetta Geppetti con la sua terra. Non fa eccezione l’annata 2023 in arrivo su tutti i mercati, espressione intensa e dinamica di un […]
MARE E VITOVSKA
Un vitigno ribelle per una terra di confine. Potrebbe essere questo il payoff dell’incontro tra un vitigno, la Vitovska, e un territorio, il Carso. La Vitovska – si pronuncia con l’accento sulla “i” e la seconda “v” muta – è il vitigno a bacca bianca autoctono per eccellenza di questo territorio. Mare e Vitovska (Vitovska […]
FATTORIA IL CAPITANO, IL GIOIELLO DEL CHIANTI RÙFINA
Fattoria Il Capitano e un’azienda agricola a conduzione familiare posta tra le colline toscane del Chianti Rùfina. Il volto dell’azienda è Stefano Alacevich che ne ha acquisito la proprietà negli anni Novanta, cogliendo il valore dell’eredità ricevuta. L’azienda risale infatti al 1877 quando Francesca Campanari Balbi, donna tenace e lungimirante pose le basi per quello […]
CASTELLO DEL TERRICCIO PARTNER DI UNA MONTAGNA DI LIBRI
All’interno del cartellone di Una Montagna di Libri – la festa internazionale della letteratura giunta quest’anno al quindicesimo compleanno e alla trentesima edizione – Vittorio Piozzo di Rosignano titolare di Castello del Terriccio si fa promotore di un incontro esclusivo: “La capsula del tempo. Vini, storie, follie”, conversazione dedicata al grande vino italiano che verrà […]