QUARTINO A ROMA, L’ECCELLENZA A PORTATA DI CALICE
A Roma la nuova apertura per i winelovers e amanti del buon bere si chiama Quartino, l’enoteca inaugurata da poche settimane dagli imprenditori Marco e Giacomo Wu a Piazza Vittorio Emanuele II. È un luogo dedicato alle grandi etichette italiane e francesi, con una cantina che raccoglie più di 2000 referenze di qualità presenti anche in mescita e una proposta culinaria altrettanto coerente con la ricca carta di vini.
I fratelli Wu, oltre ad essere impegnati da tempo con i genitori (giunti in Italia nel lontano 1976) nell’esportazione di grandi vini in Cina e nella distribuzione all’ingrosso di prodotti per i ristoranti cinesi in Italia, sono proprietari anche di Astemio (sempre a Roma, in via Cavour) e di un’altra enoteca a Milano.
La grande sala dai soffitti alti, classica ed elegante, dall’atmosfera accogliente e un po’ vintage grazie al pavimento di recupero in stile Liberty dei primi anni del ‘900, dispone di 26 posti tra comodi divani, sedie e poltroncine color vinaccia e tavolini di legno e marmo. C’è anche un grande bancone per cocktail bar e all’esterno, sotto i portici della grande piazza, un salottino con altri 24 posti.
L’opportunità di proporre una nuova accattivante realtà gli appassionati di vino non è stata per i fratelli solo una questione di affari. Marco si è innamorato del vino diversi anni fa dopo aver assaggiato, quasi per caso, un Sassicaia, e non smette mai di studiare, girare e degustare, sempre supportato dal fratello Giacomo. “La nostra cantina, situata al piano sottostante, può vantare quasi 2.000 etichette: vini italiani ed esteri, francesi in particolare (Borgogna, Bordeaux e Champagne), bottiglie di Maison rinomate, ma anche di piccole realtà produttive. C’è spazio anche per i vini biologici nella nostra cantina in costante evoluzione, grazie ad un lavoro di ricerca frutto della preziosa collaborazione della sommelier Jacqueline Margaret Capuzzi”, ci racconta Marco.
In effetti da Quartino c’è una raccolta unica di etichette blasonate, agognate da tutti gli appassionati, come Sassicaia, Monfortino, Tignanello, Solaia, Masseto, Romanée Conti, Petrus. Non si scherza nemmeno dal lato Champagne: Krug, Dom Pérignon, Salon, Selosse, Egly Ouriet, Perrier-Jouët, Louis Roederer, Laurent Perrier, Ruinart, Pol Roger.
La vera particolarità di Quartino è nella volontà dei fratelli Wu di rendere accessibile ogni prodotto, anche quelli di fascia alta, grazie alla mescita di bottiglie come Monfortino, Sassicaia, Tignanello o Brunello di Montalcino Poggio di Sotto, oltre agli Champagne di Louis Roederer, Pol Roger, Dom Pérignon e Krug, offerti a rotazione ogni due settimane.
L’esperienza di cucina varia tra proposte tradizionali ed internazionali, tutte con una giusta dose di creatività. Nel menù trovano spazio le semplici Bruschette e i taglieri di salumi e formaggi, i Bao con Pulled Pork, la selezione di ostriche, ma anche piatti di carne e di pesce come Tartare di filetto di manzo aromatizzata al Cognac o le Fettuccine al ragù d’anatra con sbriciolata di noci e mirtillo.