LA VIA DEL TÈ, TRA SOGNO E MAGIA
La nuova collezione Natale 2024 di La Via del Tè, una nota azienda fiorentina che abbraccia al 360° il mondo della bevanda più diffusa del mondo, è ispirata ad una fiaba natalizia per eccellenza, “Lo schiaccianoci e il re dei topi”, di Ernst Hoffmann. “La notte della vigilia di Natale, la piccola Marie riceve in dono uno splendido schiaccianoci di legno dalle fattezze umane. Ma quello che sembra essere un semplice giocattolo è in realtà un oggetto magico animato, un eroe coraggioso, che difenderà Marie dal malvagio Re dei topi e la condurrà al cospetto della Principessa Pirlipat, nel Regno delle Bambole”.

Regina Carrai
L’idea della fiaba è venuta a Regina Carrai, la primogenita del fondatore dell’azienda. Questa energica signora dallo sguardo magnetico e sorriso contagioso ammette: “Rispetto alle altre, la nostra azienda è atipica, perché non si limitiamo a creare un solo prodotto limited edition, ma una collezione intera con lo storytelling dedicato. Abbiamo scelto lo Schiaccianoci perché nella tradizione tedesca è un personaggio considerato il portafortuna, un portatore di doni, un protettore dagli spiriti maligni”. Così, tra sogno e magia, tutti gli elementi e i personaggi incantati di questa fiaba, si uniscono nel decoro nella nuova collezione Christmas Tea, che propone le miscele di tè più amate per le feste. Sul packaging, creato ad hoc da una giovane e talentosa grafica fiorentina, sono rappresentati molti simboli natalizi: l’albero di Natale, pacchi regalo, la ballerina, le ghirlande, l’immancabile soldatino e molto altro, stilizzati e colorati, da rendere le confezioni accattivanti e di grande impatto estetico. Lo stile bambinesco adottato per la collezione è stato creato appositamente per poter vivere il Natale in una maniera più fiabesca con un pizzico di magia, per sognare di ritornare bambini.
La collezione comprende: Tè nero White Christmas (una miscela golosa di tè nero, zucchero in cristalli, mandorla, uvetta e fiori), Tè nero Racconto di Natale (una miscela di tè nero Indiano Assam, cannella, coriandolo, chiodi di garofano e pezzetti di mela, dal caldo profumo di spezie al profumo di panpepato), Tè verde Very Christmas (una miscela evocativa a base di tè verdi provenienti da Cina e Giappone, caratterizzata dall’aroma ricco del mandarino, frutto tipico della stagione. Aromatica e golosa, grazie ai dolci toni di vaniglia e miele, e arricchita da petali di fiordaliso multicolore e bacche rosse di ribes). Ogni confezione è caratterizzata da uno dei personaggi iconici della fiaba (lo schiaccianoci per Very Christmas, la ballerina principessa per White Christmas e il re dei topi per Racconto di Natale), in modo da dare maggiore unicità alle tre diverse miscele. Queste miscele di Natale sono perfette per accompagnare dolci tradizionali natalizi e torte casalinghe, ma anche i freddi pomeriggi invernali e per dare calore ai momenti di festa.
Inoltre, una confezione di biscotti di pastafrolla al tè nero speziato tritate al momento e cioccolato, preparati su ricetta esclusiva La Via del Tè; Panettone artigianale all’Earl Grey Imperiale, cioccolato, canditi di arance e bergamotto, realizzato su ricetta de La Va del Tè da un’azienda artigianale familiare di eccellenza; Tisaniera Noel 2024 in porcellana dal decoro natalizio ispirato alla favola de Lo Schiaccianoci, con i tre personaggi principali caratterizzati dai colori vivaci su fondo bianco; Calendario dell’Avvento 2024, un regalo prezioso per rendere felici tutti gli amanti del tè. Dedicato alla storia de Lo Schiaccianoci, il calendario dell’Avvento contiene 24 filtri in 24 caselline numerate, da leggere come un racconto giorno dopo giorno per scoprire tutti i personaggi della storia bevendo una tazza di tè; due confezioni regalo: una composta da tre mini lattine delle tre miscele; l’altra composta da due mini lattine delle due miscele e un infusore dorato in scatolina regalo.
La Via del Tè nasce nel 1961 a Firenze, dall’intraprendenza di Alfredo Carrai che, affascinato dal mondo del tè. Oggi l’azienda è guidata da Regina Carrai, la primogenita di Alfredo Carrai, Tea Expert e Tea Consultant de La Via del Tè, e Anna, la quarta dei sei fratelli Carrai, Tea Blender e Tea Taster dell’azienda. Oltre ad import, export e la miscelazione dei tè, da cinque anni l’azienda porta avanti il progetto della coltivazione del tè in Italia, pratica per niente comune e pressoché sconosciuta. La piantagione si trova vicino al Lago Maggiore, il territorio unico della Val d’Ossola, ricco di parchi ed oasi naturali. Il progetto è nato dall’unione delle esperienze della famiglia Carrai e della famiglia Zacchera, coltivatori esperti di camelie da fiore che diversi anni fa hanno iniziato a riprodurre con successo anche le camelie da tè. Oggi sono disponibili 4 tipi di tè italiano: Notturno (tè nero), Sinfonia (tè nero miscela profumata), Assolo (tè verde) e Aria (tè verde miscela profumata).
laviadelte.it