La Siena spensierata delle contrade e dello storico Palio, quella misteriosa e notturna del film Quantum of Solace, dove James Bond rincorre un perfido antagonista tra i tetti, i vicoli e piazza del Campo; poi l’anima medievale del Duomo, del Battistero, della Torre del Mangia, della libreria Piccolomini, con il ciclo di affreschi di Pinturicchio […]
FESTIVAL DI CAMPO TURES, QUELL’INSOPPRIMIBILE VOGLIA DI CACIO
Sono 80 le vette raggiungibili dalla Val di Tures e dalla Valle Aurina che superano i 3000 metri, lambite da oltre mille chilometri di sentieri che si dipanano fino al cuore delle Alpi dello Zillertal per tutti i gradi di difficoltà. Sempre 80 sono i chilometri della pista ciclabile che conduce fino a Lienz in […]
TRENT’ANNI DELLA SANGIOVESA: LA ROMAGNA IN UN LIBRO
Poter quasi toccare le opere di Guido Cagnacci, nella saletta che gli è stata dedicata all’Osteria La Sangiovesa, crea un rapporto intimo ed esclusivo con il talentuoso e irrequieto artista del Seicento. Il volto di San Bernardino, quello del ragazzo cieco, la Maddalena e la Maddalena incompiuta dell’allievo del Carracci e del Guercino nativo di […]
PARMA/EPERNAY: GEMELLAGGIO E GRANDI CHAMPAGNE
Le grandi Maison di Champagne e la ristorazione d’essai si sono dati appuntamento poche sere fa in un evento gastronomico di alto profilo per suggellare il gemellaggio tra Parma, UNESCO Creative City of Gastronomy, ed Epernay capitale dello champagne, complice la cornice straordinaria del Teatro Regio di Parma. Una città che deve la sua magnificenza […]
THE MAN AND THE SEA, CUCINA ESPRESSIVA
La cucina di mare di Vittorio Cameli, approda nel cuore della vecchia Bologna al The man and the sea, tra via Indipendenza e via delle Moline. Una nuova apertura avvenuta un po’ in sordina causa lock-down, che in poco più di un anno ha trovato la sua dimensione, prendendo decisamente piede in una città dove […]
ALLA SCOPERTA DELLA VAL MAREBBE
Non vi è cima delle Dolomiti che non sia al centro di fiabe mitologiche e storie fantastiche. Leggende antichissime, raccontate per generazioni, che si sono modificate mentre passavano i secoli, cercando di spiegare la maestosità di quelle montagne. La più celebre nel Comune di Marebbe, narra dell’implacabile re del regno di Fanes e delle aquile […]
SCOPRIRE LA VAL PUSTERIA AL WINKLER
“Quel freddo profumava di gelo tenuto fuori dalle case, di abeti gonfi di neve, di cuoio ingrassato e sbuffi di caffettiere…A Brunico sentii l’aroma fragrante del gelo, l’allegria che può contenere e che non conoscevo. Seppi che può anche profumare il freddo…”, scrive Erri de Luca in Non ora, non qui (Feltrinelli 2009). Ricordi indelebili […]
I TESORI DI PIACENZA
Andare a pranzo in un ristorante di cui hai sentito parlare un gran bene può diventare un’opportunità per scoprire un territorio antico, ricco di arte e di storia, trasformando quella giornata in una data da ricordare per quello che hai potuto conoscere e per le persone che hai potuto incontrare. Scrivere di ristoranti e di […]
RITROVARE SÉ STESSI AL TENNE LODGES
Quella tappa del Giro D’Italia rimase scolpita nella memoria di molti. Era il 4 giugno del 1994 e mentre il gruppone si sfidava nei 235 chilometri della Lienz-Merano, a 40 chilometri dal termine, in prossimità del Passo del Monte Giovo (2094 mt.), un ventiquattrenne semisconosciuto sorprendendo tutti scattò, raggiunse il valico, lo superò e sotto […]
SUINSOM, GUSTO AI PIEDI DEL SASSOLUNGO
Leggenda vuole che un gigante punito per aver derubato gli uomini incolpando gli animali del bosco riposi sotto il massiccio del Sassolungo (3178 m) e che i pinnacoli che emergono dal terreno, chiamati “Cinque dita” siano ciò che rimane di lui. Il Sassolungo vigila da sempre su Selva e segna il confine tra Val Gardena […]