GLUGULP!, IL PARADISO “VIRTUALE” DEGLI CHAMPAGNE
Un nome che riporta alla mente atmosfere fumettistiche degli anni ’70, divertente e pop, che subito cattura l’attenzione, benché dietro Glugulp! ci sia un progetto straordinario, assolutamente integrato nel nostro tempo, che in pochi anni ha portato il portale dedicato alla vendita di Champagne ad essere il più fornito al mondo. E non nasce in Francia o nei paesi anglosassoni, ma proprio in Italia, a testimoniare quanto interesse ci sia nostro paese per il mondo degli Champagne.
Glugulp! nasce nel 2013 grazie alla passione di Alessandro Vavassori per le nobili bollicine francesi: accanto a lui si uniscono alcuni soci investitori per dare vita ad una piattaforma online dedicata esclusivamente agli Champagne rivolto alla clientela privata. Nel 2014 la fondazione della società che oggi si chiama Glugulp srl e la messa on line ad ottobre dello stesso anno con le referenze di circa 50 produttori. Ma fin da subito la crescita è inarrestabile: la continua ricerca di grandi e piccole Maison e la selezione di autentici Vignerons porta il numero totale di produttori della scintillante vetrina di Glugulp! a proporre le bottiglie di ben 165 produttori: nessun negozio on line al mondo ne conta così tanti. Se poi consideriamo che per ogni Maison o produttore si cerca di offrire una profondità di gamma più ampia possibile, sia in termini di referenze che di formati o millesimi, il panorama degli Champagne disponibili su Glugulp! arriva alla sbalorditiva cifra di ben 1.600 referenze.
Glugulp! ha sviluppato un e-commerce chiaro e di rara efficienza nel momento in cui l’utente inizia una ricerca: impossibile non trovare lo Champagne che soddisfi le proprie preferenze, grazie a chiavi di indagine su ogni possibile caratteristica dello Champagne: produttore, dosaggio, annata, terroir, ovviamente prezzo, ma anche formato, Maison o Vigneron, stile biologico.
Il brand Glugulp! è un marchio registrato in Europa che nasce dall’idea di fondere due termini onomatopeici: gluglu ovvero “la deglutizione, il rumore di chi beve a garganella” e gulp “sorpresa, stupore”, un modo anche per sdrammatizzare un universo a volte troppo serioso e rendere l’idea della piacevolezza assoluta che si cela dietro il consumo del vino più piacevole e celebrativo del mondo. Emozioni e suggestioni quindi, gestite con tanta “serietà”, fattore non scontato: la società è completamente indipendente e autofinanziata, tutti i dipendenti sono assunti con regolare contratto nazionale del commercio, con una logistica interna e magazzino di proprietà, senza avvalersi di alcuna cooperativa o magazzinaggio in gestione a terzi.
Tutto ciò è garanzia di un servizio di eccellenza assoluta: consegna rapida e sicura in tutta Europa, reso semplice e veloce, customer care di altissimo livello, preventivi personalizzati ad hoc.
Date le premesse appare scontato che tutti gli approvvigionamenti di Glugulp! avvengano tramite importatori ufficiali, direttamente dai produttori o da distributori specializzati. Grazie ai rapporti diretti e consolidati instaurati con le Maison, i Vigneron e gli importatori, Glugulp! offre una selezione di Champagne dalla qualità e autenticità garantite. Prima di essere messi in vendita, tutti i prodotti vengono sottoposti a scrupolosi controlli, per certificare che ogni bottiglia venduta corrisponda agli elevati standard qualitativi di Glugulp!: tutti gli Champagne offerti sono rigorosamente provenienti dalle cantine d’origine, freschi di sboccatura ad eccezione di alcuni Vintage che pur mantenendo le proprie qualità, hanno date di dégorgement meno recenti.
Il magazzino di Glugulp! è dotato di una cella a temperatura controllata ideale per lo stato di conservazione del vino ed è certificato per il mantenimento e la vendita di prodotti Bio. L’alta rotazione di approvvigionamento poi garantisce Champagne sempre attuali e di uscita recente. Attualmente il magazzino può contare su uno stock di oltre 15.000 bottiglie.
Per quanto riguarda le spedizioni, capitolo fondamentale per uno store on line, Glugulp! ha scelto un packaging affidabile, ad alta protezione, sostenibile ed ecologico. Le bottiglie, infatti, vengono alloggiate in contenitori WINEpulp (sistema di protezione prodotto a base di pasta di cellulosa recuperata al 100%, riciclabile e biodegradabile) e inserite in box di cartone rinforzato a doppia onda con un packaging personalizzato e nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ogni bottiglia è avvolta in una velina brandizzata Glugulp! per preservare ulteriormente ogni Champagne spedito al cliente. Tutti i box hanno un sigillo antieffrazione, un sistema ideato da Glugulp! per preservarne il contenuto da un eventuale tentativo di manomissione.
Come partner logistici principalmente UPS, ma anche TNT e BRT. Tutti gli Champagne presenti sulla piattaforma sono effettivamente disponibili a “pavimento” in magazzino e le consegne avvengono in massimo 48 ore. La consegna al cliente è monitorata con un controllo automatico del tracking di spedizione attraverso la piattaforma Qaplà.
Ogni anno Glugulp! ha registrato incrementi considerevoli sia in termini di fatturato che di numero di clienti/iscritti, a cui vengono destinate iniziative e proposte continue sempre differenti e convenienti, come consegne dedicate, pacchetti regalo, collezioni tematiche, Gift Card, newsletters e iniziative promozionali. Oggi gli iscritti alla piattaforma sono di 20.000.
Ma Glugulp! non si ferma certamente qui e lo sviluppo di un progetto che è oggi già al vertice della vendita on line di Champagne saprà certamente giovarsi di nuovi stimoli e idee, alla perenne ricerca di nuovi e talentuosi Vignerons, ampliando lo scenario di Glugulp! per renderlo sempre più ricco di proposte e iniziative.