VEUVE CLIQUOT A ROMA: SAPORI DI ALTA QUOTA

Mancavano solo i fiocchi di neve, per il resto l’illusione era completa. Una piccola carrozza per due dall’aria decisamente d’antan, tanto intima quanto chic, corredata da morbidi cuscini e caldi plaid, luci basse e tendine nel caso si volesse un po’ più di privacy. Aggiungiamo il magnifico panorama pieno di luci disteso sotto i piedi, una cena prelibata a base di piatti alpini, i calici pieni di un nettare dorato effervescente e ci si poteva immaginare in cima alla montagna incantata. Invece eravamo al centro di Roma, su una delle terrazze panoramiche più belle della città, quella del ristorante Il Giardino dell’Hotel Eden.

È questa la nuova iniziativa di una delle Maison de Champagne più famose nel mondo, Veuve Clicquot, che quest’anno compie ben 250 anni dalla sua fondazione. Per celebrare una data così importante, la Maison ha voluto lanciare una serie di appuntamenti tra cui questo singolare pop up, nato in collaborazione con l’Hotel Eden, albergo 5 stelle lusso di Dorchester Collection. Nella terrazza esterna del ristorante Il Giardino sono state sistemate due cabine vintage firmate Veuve Clicqout dove poter vivere un’esperienza gourmet da alta quota in abbinamento a una selezione di cuvée della Maison. Il menu, creato da Fabio Ciervo, l’executive chef stellato dell’hotel, è ispirato ai piatti di montagna.

Il caloroso benvenuto nonostante “l’aria gelida di montagna” prevede subito un bel calice di Veuve Clicquot Yellow Label Brut, il simbolo della Maison dal 1772, frutto dell’assemblaggio di oltre 50 diversi Cru: fresco, raffinato e complesso, grazie al carattere del Pinot Nero. Insieme arriva anche il cestino di pane caldo fatto in casa, e la carrozza è pronta per partire per il viaggio immaginario tra le vette alpine.

Il piatto più tradizionale di montagna è, indubbiamente, la fonduta. Infatti, come prima portata è prevista la Fonduta Valdostana con crostini di pane e un cartoccio di patate calde croccanti. Il sapore avvolgente della Fontina con una piccola aggiunta di Parmigiano e un pizzico di Pecorino, giusto per non dimenticare di essere a Roma, è il comfort food invernale per eccellenza.

Arriva il turno dei Canederli con consommé aromatizzato con abete, un altro classico di alta quota. I canederli sono delicati, preparati con il pane, le erbe aromatiche e alcune spezie tra cui il cumino. Il brodo è vegetale, perfettamente limpido e carico di profumi.

Per secondo segue lo Stracotto di cinghiale servito con polenta taragna, funghi misti e tartufo nero. Piatto dei boschi innevati, dai sapori forti, selvaggi, robusti. La polenta a forma di un tortino, croccante all’esterno, fa da contrasto alla carne tenera, cotta per diverse ore.

Per concludere, arriva il dolce. È uno Strudel con mela annurca, uvetta, pinoli e rum invecchiato. Come se non bastasse, è servito con il cremoso gelato al mascarpone e una tiepida crema inglese. Il dessert è sempre considerato il piatto più importante della cena in quanto conclude la degustazione e dovrebbe lasciare il ricordo indimenticabile. Questo strudel riesce a conquistare i sensi appieno: croccantissimo perché passato in padella prima di essere servito, con quel contrasto caldo-freddo grazie al gelato e alla crema, dai sapori avvolgenti: un vero capolavoro di pasticceria nordica. Inutile dire che tutto il menu si sposa molto bene con lo Champagne che sgrassa, esalta i sapori, accarezza e stuzzica il palato nello stesso tempo.

Oltre alle due carrozze di treno dal sapore vintage, sempre sulla terrazza sono sistemate alcune comode poltroncine con i plaid per scaldarsi mentre si sorseggia un calice di Champagne per aperitivo con vista sulla Città Eterna. Questo piacevolissimo e singolare pop up dal sapore alpino sulla terrazza dell’Eden durerà fino alla fine di marzo, e lo si potrà sperimentare tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00.

 

dorchestercollection.com

veuveclicquot.com