BARATIE, “CICURIE” & COCKTAILS A MILANO
Un gruppo di soci è come un cocktail ben riuscito. E quello tra Andrea Cicu e Giacomo Sacchetti è perfetto. Originali, determinati e propositivi i due giovani, rispettivamente classe ‘90 e ‘93, i due ragazzi s’incontrano nel 2019 al Tree, locale milanese, che entrambi gestivano. Hanno un’idea comune, quella di distinguersi creando un luogo dove sperimentare, scoprire e provare prodotti di qualità per poi condividerli con la clientela.

Andrea Cicu

Giacomo Sacchetti
Nasce, così, Baratie. Il nome deriva dalla cultura manga, Baratie è, infatti, il ristorante galleggiante di One Piece, uno degli anime più letti e venduti al mondo. In ristorazione indica un locale basato sul prodotto, sulla sostanza invece che sull’apparenza, dove l’offerta mixology, va di pari passo con la cucina da moderna trattoria. Il locale viene inaugurato il 12 maggio 2021 ed entrano a far parte del progetto anche altri amici che credono in questo esperimento. Andrea Cicu, sardo di Sassari, si è formato da Fra Fiusch e successivamente dietro i fornelli di S’apposentu di Roberto Petza. Torna poi dallo chef di Fra Fiusch Ugo Fontanone per gestire il temporary bistrot Anteprima. Quando Torino comincia a stare stretta, Andrea sceglie di spostarsi a Milano, dove arriva l’opportunità di Vinoir, enoteca naturale, che gli affida la cucina. Dietro al bancone, c’è invece Giacomo Sacchetti, l’anima della mixology di Baratie. Studi in ingegneria gestionale dove comprende di avere due personalità: una imprenditoriale e l’altra dedita alla ristorazione. Prevale la seconda e si ritrova a lavorare nel suo bar preferito di Milano, il Pravda, un american cocktail bar, dove si appassiona alla mixology.
Il bancone bar con la “libreria” di bottiglie è il fulcro di Baratie. Il locale è dinamico, walk-in. “Entri, ti siedi al bancone, bevi qualcosa, se vuoi abbini il cocktail con un piatto. Esci”: è questa la filosofia di Baratie. Tre quarti dei coperti, infatti, sono sedute alte e chi entra è libero di provare l’esperienza che preferisce: solo l’aperitivo, oppure l’aperitivo seguito dalla cena o soltanto la cena. Solitamente il cliente si lascia trasportare e dopo il cocktail, un calice di vino o una birra, si ferma a cena. C’è anche un social table, un lungo tavolo da condividere, e poi una saletta più intima con otto coperti.

Cicurie
Il menù è diviso in “cicurie”, termine coniato per indicare le “leccornie di Cicu”, un neologismo per distinguere i piatti da definizioni già esistenti come tapas o finger food. Le cicurie si declinano in quelle d’aperitivo, da condividere o da mangiare da soli ed estremamente golose, come i Bignè di fegatini di maiale, caramello salato e mandorle; le Panadas di pecora e lardo; gli Spiedini d’asino; il Bao di cavallo e l’Hot dog di asparagi, limone, senape e cipolla fritta.

Bignè di fegato di maiale, caramello salato e mandorle

Ostrica, mela, peperoncino, e aneto

Spiedini asino

Ravioli di ricotta di pecora, burro, aglio orsino
E poi i fritti, tra cui Frittelle di baccalà con salsa di mele e aceto; le Sarde fritte; le Zucchine e fagiolini in pastella con maionese di scapece; le Polpette fritte con pomodoro. Più adatte alla cena ecco la Lingua di vitello, bruscandoli e salsa verde; l’Insalata di inizio estate con spinacino, albicocche, nespole, anacardo, fave, rucola e i Cetrioli, ostrica, mela, peproncino e aneto. Oppure la Fregola con asparagi e pecorino; i Tagliolini con ragù di coniglio e olive; o i Ravioli di ricotta, acciughe e fiori di zucca e, tra i secondi, il Biancostato grigliato e taccole; il Porro, nocciola e salvia; l’Ombrina, spinaci, burro e pecorino o il Ceviche di pescato del giorno con menta, fagiolina del Trebbia e jalapeño. I dolci sono tutti homemade: da provare la Tartelletta con crème brûlée, ricordo di Andrea Cicu, quando, in Sardegna di rientro all’alba dalla pesca con il padre, si fermava a mangiarle appena sfornate.

Pink Kamikaze
Quella di Baratie è una cucina sincera, che mette di buonumore, ma soprattutto gustosa, dove la cucina non prevarica sulla mixology, ma anzi viaggiano insieme in perfetta armonia, con prezzi decisamente molto pop.