ORVIETO, CITTÀ DEL GUSTO E DELL’ARTE
Il 27 settembre parte la prima edizione di Orvieto, Città del Gusto e dell’Arte, evento omaggio al Rinascimento Umbro dove l’arte incontra l’enogastronomia. La manifestazione ha come obiettivo principale la valorizzazione delle piccole imprese locali e dei prodotti del territorio. L’evento prevede anche diverse cene tra ristoranti tipici e stellati, corsi di assaggio con prodotti e vini locali, incontri e passeggiate tra le vie medievali di Orvieto e la natura umbra.
Orvieto, Città del Gusto e dell’Arte nasce come un’esperienza tutta da vivere in “full immersion” nel paesaggio umbro, tra ulivi secolari e vigneti e i segni di una civiltà e cultura millenarie. Infatti, questa regione è culla degli artisti del calibro di Bernardino Pinturicchio, Raffaello Sanzio (urbinate di nascita ma umbro di formazione), Pietro Perugino e Luca Signorelli. È proprio di questi ultimi che Orvieto vuole festeggiare i 500 anni dalla loro morte con un evento che inizia il 27 settembre e si protrarrà per i prossimi due anni.
L’evento è stato presentato presso la Sala 400 al Palazzo dei Congressi di Orvieto con gli interventi delle istituzioni e dei partner dell’evento, che hanno evidenziato la necessità di raccontare la città e le sue tante bellezze artistiche ed enogastronomiche. L’agroalimentare e il turismo, è stato ribadito più volte, sono il vero motore economico dell’Italia e dell’Umbria in particolare, su cui investire e puntare nei prossimi anni, e i ristoratori e i viticoltori sono gli autentici ambasciatori della bellezza e della cultura di questo territorio e di questa città.
Orvieto Città del Gusto e dell’Arte riprende lo spirito e il brand di “Orvieto con Gusto”, la manifestazione ideata dal Comune di Orvieto alla fine degli anni ’90. Oggi, grazie all’interessamento attivo da parte degli imprenditori del settore e alla rinnovata collaborazione dell’amministrazione comunale, questo evento cambia pelle puntando sulla qualità.
Dominga Cotarella, una delle promotrici più attive e impegnate dell’evento, ha evidenziato che “dalle parole bisogna passare ai fatti. Questo progetto nasce da un incontro tra quattro amici, quattro imprenditori lungimiranti del Consorzio Way of Life con un traguardo lontano che va oltre il 2023 e parte da Orvieto ma vuole toccare anche altri comuni compresi quelli del Trasimeno per raccontare la bellezza abbinata all’arte e all’enogastronomia. E anche se attualmente al progetto hanno aderito 27 cantine su 30, l’obietto è fare 30 su 30 perché questo vuole essere un progetto inclusivo che crea incontri e intrecci. Da qui al 2023 ogni mese faremo un evento, non solo a Orvieto, con protagonista la ristorazione del territorio, perché la ristorazione per noi è fondamentale e va tutelata come forma d’arte. Mettiamo al centro la ristorazione del territorio perché la tavola per noi italiani è un luogo sacro.”
Dunque, la città di Orvieto, dotata di un patrimonio storico ed artistico unico nel suo genere, sarà la protagonista assoluta durante i 7 giorni all’insegna del gusto. Nel programma sono previste tre cene stellate. Si comincia lunedì 27 settembre con gli chef Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina di Enoteca Pinchiorri (3 stelle Michelin – Firenze). Martedì 28 settembre sarà la volta di Anthony Genovese del Ristorante Il Pagliaccio (2 stelle Michelin – Roma) mentre giovedì 30 settembre il protagonista sarà Franco Pepe, uno tra i migliori pizzaiolo al mondo con la sua pizzeria Pepe in Grani (Caiazzo).
Il primo weekend di ottobre, invece, avrà come protagonista la passeggiata enogastronomica che darà visibilità alle piccole imprese locali e ai loro prodotti, legandoli alle bellezze paesaggistiche e artistiche di Orvieto. La formula è quella del pranzo itinerante che attraverserà le principali vie e le piazze per fare tappa al palazzo del Capitano del Popolo, il complesso del San Giovanni dove ha sede l’enoteca provinciale e ancora quello di San Francesco e Santa Chiara, la chiesa di Sant’Andrea con i suoi sotterranei fino al Duomo, simbolo della città nel mondo.
Gli obiettivi principali della manifestazione sono quattro: contaminare la cucina orvietana con la cucina stellata italiana, comunicare e rafforzare sul mercato il vino del territorio, effettuare passeggiate enogastronomiche con l’obiettivo di valorizzare le piccole imprese locali ed i prodotti del territorio, organizzare passeggiate culturali, con l’obiettivo di far scoprire le meraviglie artistiche di Orvieto.
Per ridare voce a tutte le risorse del territorio, per tutta la durata della manifestazione verranno promossi, in collaborazione con i ristoranti del comprensorio orvietano aderenti all’iniziativa, degli speciali menù degustazione, interpretazione del territorio ed espressione della creatività dei ristoratori, in abbinamento ai vini del territorio. Va da sé che tutta la città comunicherà i vini del Consorzio, tra cui spicca Orvieto DOC, ed i prodotti del territorio Coldiretti.
Il biglietto per la Passeggiata con Gusto può essere prenotato ed acquistato inviando una mail a wayoflifeorvieto@gmail.com
I ticket per After Dinner (Cantina Hotel Italia) e le Degustazioni dei Vini del Consorzio (Palazzo dei Sette) possono essere acquistati presso i luoghi delle serate oppure all’Infopoint Palazzo dei Sette.
orvietogustoearte.it