C’è un orologio nella vecchia cucina che batte le ore del cortile, dentro un mondo infinito che parla ancora. Tutto inizia da un castello, incrocio di affetti e memorie, immaginario e ispirazione per un vino che parla con orgoglio del suo terroir. Leone e Virginia de Renzis hanno le loro radici in questa residenza di […]
Wine
Etichette secolari, vini pregiati, territori unici, invecchiamenti da record: rimani aggiornato sui vini che fanno la storia del bere.
ALESSIO BRICOLI, L’ARTE DEL SOMMELIER
Tra i molteplici significati dell’accoglienza trovano emblematicità il servizio di sala e la sommellerie, in sinergica armonica all’esegesi contemporanea del fine dining. Il fulcro dell’ospitalità che si proietta al futuro espone oggi un evolversi di tendenze-esigenze che dalle criticità pandemiche ha saputo sottendere sviluppi inediti e vantaggiosi per un comparto – quello dell’hôtellerie e della […]
CHÂTEAU D’YQUEM 2019, LA NARRAZIONE MODERNA
La narrazione moderna di Château d’Yquem giunge dopo quattrocento anni di storia con l’Anteprima nazionale della vendemmia 2019, organizzata a Milano da Cuzziol Grandi Vini. Era il 1855 quando il famoso Sauternes di Bordeaux veniva riconosciuto vino Premier Cru Supérieur nell’importante classificazione realizzata per l’Esposizione universale di Parigi. A ricordarci che Yquem non è un […]
VINO E TORTELLINI, UN BINOMIO “SERIO”
La paternità del tortellino muove le folle e scalda il sangue in Emilia, tanto che le sfide per decretare il migliore tra Modena e Bologna si susseguono puntuali come le maree. Se è vero che l’oste guercio della taverna Corona, in quel di Castelfranco Emilia (Mo), sbirciando dalla serratura, colse la perfezione dell’ombelico di Venere […]
QUERCIABELLA ENTRA NEL LISTINO SAGNA
Querciabella, una delle più prestigiose case vinicole toscane, entra stabilmente nel listino di Sagna. Dopo le recenti novità di Palmento Costanzo e Canalicchio di Sopra, l’offerta di Sagna si arricchisce di un’altra cantina che brilla per qualità, storicità e fascino. Querciabella nasce dalla passione di Giuseppe “Pepito” Castiglioni, imprenditore industriale e amante del vino da […]
BIONDI-SANTI, LA LEGGENDA DEL BRUNELLO
Risale a metà dell’Ottocento la prima menzione della parola Brunello, quando Clemente Santi vinse una medaglia enologica con un vino rosso del 1865, prodotto interamente con Sangiovese grosso nella sua tenuta a Montalcino. Era un vino adatto all’invecchiamento con una lunga fermentazione in legno e tecniche di vinificazione più avanzate rispetto ai suoi contemporanei. Fu […]
CANALICCHIO DI SOPRA ENTRA NEL LISTINO DI SAGNA
Sagna S.p.A. continua a selezionare aziende a gestione familiare inserendo un’altra eccellenza nel cuore di Montalcino: Canalicchio di Sopra. Una realtà che fa dell’eleganza l’essenza della sua filosofia produttiva, fondata nel 1962 da Primo Piacenti con l’obiettivo di ricercare il migliore livello qualitativo possibile, raggiunto nel tempo grazie al meticoloso lavoro in vigna svolto dal […]
I VINI DEL ROERO DI GIANFRANCO CORDERO
“Ogni uomo ha un progetto personale” diremo sulla porta della cantina. Non avevo mai pensato a lui come un vigneron. Nella mia testa non lo avevo mai immaginato in un vigneto, a potare, o in cantina, a travasare o a versarmi il vino appena spillato col “ladro”. Gianfranco Cordero è uno dei più grandi enologi […]
CANTINE GARRONE, IL PRÜNENT E LE VALLI OSSOLANE
Marco e Matteo Garrone hanno un progetto enologico che va al di là del vino. O meglio, il vino è il punto di partenza che si modula sulle esigenze del loro territorio: la tutela, il recupero di vigne ultracentenarie e piccoli appezzamenti, la Toppia il sistema di allevamento a pergola tipico delle valli ossolane, alquanto […]
AMARONE E CUCINA CINESE, SOTTO IL SEGNO DELLA TIGRE
Il 1º febbraio in Cina è iniziato il nuovo anno che nel 2022, per l’oroscopo cinese, cade sotto il segno della Tigre, e non una Tigre qualunque, bensì la Tigre d’Acqua: mancava da 60 anni, perché ogni 12 anni si succede uno dei 5 elementi naturali. Dopo la scaltrezza del Topo (2020) e la resilienza […]