IL PANETTONE DI GIULIANO BALDESSARI: INSOLITA È LA TRADIZIONE
Il panettone di Giuliano Baldessari lo abbiamo assaggiato. E’ buonissimo, punto. Ma c’è di più: è di una purezza disarmante, tanto che i tradizionali canditi “distraggono” dalla centralità del gusto di un impasto miracoloso.
D’altronde lo chef di Aqua Crua a Barbarano Vicentino, è uso a stupire e quest’anno ha scelto la deriva decisa verso la tradizione. Una sfida al panettone classico, un ritorno al gusto della semplicità: “Ho pensato molto a cosa ci saremmo potuti inventare per creare qualcosa di insolito, di particolare, e mi sono ritrovato a riflettere su quanto insolita sia ormai la tradizione. La ricetta del Panettone, il pane di lusso di puro frumento, è una tra le più antiche: quest’anno ci siamo messi alla prova per dimostrare che l’eccellenza del gusto può arrivare anche dalla semplicità di provare qualcosa di assolutamente comune”.
Gli ingredienti del Panettone di Giuliano Baldessari sono il macis, fiore della noce moscata; il burro di montagna; il tempo, necessario ad una lievitazione completamente naturale; l’uvetta di zibibbo e i canditi di arancia; il lievito madre rinfrescato con la rugiada raccolta da Baldessari sulle montagne trentine la notte di San Giovanni. E per chi non ci crede ecco qui …
Tanta delizia, su prenotazione, nel formato da 750 gr in latta (30 € – shop/aquacrua.it) arriverà sempre fresco e il consiglio è di consumarlo subito. Ma non potrebbe essere altrimenti …
aquacrua.it