SCARELLO-CEREA IN UN PANETTONE A QUATTRO MANI

Qualche anno fa Emanuele Scarello ebbe l’idea di creare un panettone dedicato alla sua terra, ingentilito dal gusto dalla rara albicocca del Collio e arricchito da profumate gocce di Picolit, vitigno autoctono della regione, che dal 2006 vanta la DOCG Colli Orientali del Friuli Picolit. La dolce intuizione piacque talmente tanto che divenne un classico del ristorante Agli Amici 1887 di Udine.
Amicizia, stima, condivisione dei valori dell’Ospitalità uniscono da molti anni la famiglia Cerea e gli Scarello, che tra l’altro, fanno parte della “famiglia” Relais & Chateaux. Amicizia che, come il lievito madre, la bontà dei suoi ingredienti, il calore in cui cresce,  è sancita da questo panettone, pensato da Scarello e creato nel laboratorio di pasticceria di Da Vittorio. Un panettone “a quattro mani” che rappresenta la perfetta alchimia delle eccellenze delle colline friulane e dell’amore per gli ingredienti della terra degli Scarello con la maestria nell’arte del dolce e degli impasti dei Cerea. È un panettone fragrante e profumato, intrigante e spiritoso, perfetto interprete di un Natale all’insegna di una ritrovata allegria.

Chicco e Bobo Cerea

Dichiara Emanuele Scarello: “Quando ho chiesto ai Fratelli Cerea di produrmi un panettone ispirato alla mia terra, si sono subito esaltati. Il Friuli è terra di contrasti, anche al palato, quindi è stata una sfida bellissima riuscire a combinare le caratteristiche tecniche di due prodotti simbolo della mia regione con la loro ricetta”. Gli fa eco la famiglia Cerea: “Ringraziamo Emanuele e Michela per averci dato fiducia: questo panettone è piaciuto tantissimo, tant’è che abbiamo deciso di dargli una visibilità particolare e distintiva: una confezione rossa, studiata con gusto dalla Famiglia Cerea”.

 

davittorio.com