Custode dell'assaggio, scrittrice per indole, globe trotter per passione. Milanese doc e mamma a tempo pieno, tra una cena gourmet e una passeggiata tra i filari. Master Sommelier Alma Ais ed Esperto Assaggiatore Onav, sogno di vivere in Provenza sorseggiando Rosé.

James Tasting

TROCCOLONE 2019 ORCIA SANGIOVESE DOC CAPITONI

Ci sono vini che raccontano in modo autentico il legame con il territorio, come Troccolone Orcia Sangiovese di Marco Capitoni, agricoltore nelle colline che guardano la cittadina di Pienza, dove vive e lavora nel suo podere Sedime, “luogo dove tutto si ferma, tace e riposa”. Troccolone è l’espressione di Sangiovese che nasce da una piccola […]

James Tasting

BELLAGUARDIA 1920 MILLESIMATO 2016

Le vicende narrano che già nel 1920 al colle dei Castelli di Montecchio Maggiore si facesse lo “champagnetto dei castelli”. Un percorso centenario che, dopo lunghe vicissitudini, vide finalmente l’arrivo della famiglia Caltran e l’avvio dell’Azienda agricola Bellaguardia. Il territorio è quello vicentino della Lessinia, dove il mare tropicale ha lasciato posto a colline che […]

James Tasting

JAKO WINE BRUT NOIR

Jako, ovvero fare vino per gli amici, è un progetto prezioso che nasce per gioco nel 2015 da un’amicizia e da poche bottiglie destinate a un uso personale e conviviale. Jako Wine è la scommessa di un enologo e un esperto ambasciatore del vino che in un territorio controverso, unico, vivace, ancora emergente come l’Oltrepò […]

Primo piano Wine

BAGLIO DI PIANETTO: LA SICILIA ILLUMINATA

Strana sorte ha unito il Conte Paolo Marzotto alla Sicilia, lui che francese di origine avrebbe potuto scegliere qualunque altro luogo in cui fare vino. È invece la campagna di Palermo a diffondere l’eco del richiamo di luoghi che avevano lasciato in lui un senso di incompiutezza, quel desiderio di vigna in una terra unica […]

Primo piano Wine

CESARINI SFORZA. IL NUOVO STILE

Un protagonista, la sua passione per il vino e un gruppo di amici con cui condividerla. Nasce così la storia di Cesarini Sforza, azienda fondata nel 1974 da Lamberto Cesarini e ben presto divenuta simbolo dei più importanti Trento Doc. Una denominazione quest’ultima estesa su 10mila ettari dove si producono bollicine di altissima qualità il […]

Primo piano Wine

SICILIA EN PRIMEUR 2020 E LA SOSTENIBILITÀ

Adattamento al cambiamento, quello della vite rispetto al clima e rispetto a luoghi e suoli differenti in cui viene coltivata, oppure l’adattamento a nuovi modelli di vita che oggi l’essere umano si trova a dover affrontare. Protagonista di una metamorfosi dovuta ad un’emergenza sanitaria che ha stravolto la nostra socialità, che impone limiti, resilienza, capacità […]

Primo piano Wine

FRANCO PACENTI: UN PONTE TRA PASSATO E FUTURO

Viaggiare significa conoscere villaggi, tradizioni, cibi e cultura enologica. Si è fortunati quando si osserva da vicino la vita, quando odori e sapori si mescolano ai profumi di un borgo, ai tramonti di colline che accolgono viti centenarie e vini conosciuti in tutto il mondo. Sono fortunata quindi, perché a Montalcino, comune italiano nella provincia […]

Primo piano Wine

POGGIO DELLA DOGANA, TUTTA ROMAGNA

L’Emilia Romagna è una di quelle regioni che negli ultimi anni sta portando avanti un grande lavoro volto alla riscoperta di vitigni autoctoni come l’Albana, vero e proprio outsider. Al contempo sta crescendo sul rosso Sangiovese, puntando a porre in evidenza connotazioni territoriali tipiche di questi luoghi decisamente diversi rispetto a quelli della vicina Toscana; […]

Primo piano Wine

L’AUTENTICA SICILIA DEI VINI CORTESE

Vorrei avere la penna di Giovanni Verga. Vorrei, con un insieme di parole, portare la percezione di colori, espressioni, sensazioni di una realtà sensibile e autentica come la Sicilia. Vorrei che la descrizione minuziosa dei profumi di questa terra “ancora selvaggia, avara di verde, con le casuzze a dado poste sui sbalanchi in equilibrio improbabile”, […]

Primo piano Wine

ALTO ADIGE: VINI DI EQUILIBRIO E PRECISIONE

Con la vendemmia 2019 l’Alto Adige si conferma ancora una volta terra di grandi vini. Non più solo bianchi come Weissburgunder, Kerner, Sauvignon, Muller Thurgau, Riesling, Gewürztraminer ma anche gli autoctoni rossi, Schiava e Lagrein, tornano ad avere un ruolo di prim’ordine. Sebbene produttori e singoli vignaioli guidino lo sviluppo del proprio vigneto e imprimano […]