A Camporeale, provincia di Palermo, in contrada Rapitalà, da secoli il paesaggio è punteggiato da vigne e filari. Orientandosi verso Alcamo, lungo colline che assumono i colori accesi del mediterraneo, tutto sembra favorire la viticoltura, dando vita a produzioni autentiche e sostenibili in piena sintonia con l’ambiente e con i bisogni del consumatore. Tenuta Rapitalà, […]
CUVÈE DES PALADINS 2013 TAPPERO MERLO
“Sono voluto ripartire dalle mie radici. La mia è stata una famiglia contadina che per tradizione locale, era dedita da generazioni alla viticoltura”. Si racconta così Tappero Merlo Domenico, produttore canavesano dell’omonima azienda agricola che, negli anni dell’avanguardia informatica, fu catturato dallo sviluppo tecnologico protagonista nella città di Ivrea. Poi il ritorno alle origini. La […]
SPECIALE CANTINA COLOSI
Salina: l’isola dentro l’isola, un cuore vulcanico nel più vasto arcipelago eoliano, tra profumi di macchia mediterranea e tramonti infuocati che si godono da spiagge e insenature. Rappresenta uno tra i più bei scenari naturali e d’attrazione turistica, sia per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche davvero uniche, sia per la capacità dei suoi abitanti […]
SPECIALE SIBILIANA
Quando il territorio è unico come il triangolo Palermo, Trapani, Agrigento, e i produttori piccoli e numerosi, parlare di “patto di viticoltura” è probabilmente ciò che permette di costruire valore per sé e per il territorio. Sibiliana è il progetto di Cantine Europa, società cooperativa che raggruppa 2100 soci su un’area di circa 6000 ettari […]
ALICE BEL COLLE: LA CASA DEI PROFUMI
Ales Bel Col, in piemontese, è un piccolo comune dell’Alto Monferrato da cui prende il nome l’omonima cantina che riunisce 100 piccoli soci viticoltori in un contesto rurale di 350 ettari, dal 2014 Patrimonio Unesco. Nata nel 1955, conta un gamma di varietà territoriali come Barbera, Moscato, Brachetto, Dolcetto e Cortese, vitigni autoctoni privilegiati per […]
ABBAZIA DI NOVACELLA: “INSOLITUS” SGUARDO AL FUTURO
Inafferrabile, di passaggio, irripetibile. Sono gli aggettivi che caratterizzano “Insolitus”, il nuovo progetto di Abbazia di Novacella. Una linea estemporanea che la cantina dedica al canale HoReCa, un progetto sfidante attraverso il quale proporre ogni anno una serie di etichette a tiratura limitata, sempre diverse, sia per la scelta dei vitigni, sia nelle modalità di […]
STORIE DI LAMBRUSCO: GOOD FRIENDLY WINE
Buttare il cuore oltre l’ostacolo. Si potrebbe sintetizzare così il lavoro di diciannove giovani produttori di Lambrusco messisi in gioco con la volontà di costruire un gruppo forte che trovi nuova linfa nel nome di un unico “brand”: Consorzio di Tutela del Lambrusco. Un’unità di intenti con l’obiettivo di produrre e raccontare in modo nuovo […]
TROCCOLONE 2019 ORCIA SANGIOVESE DOC CAPITONI
Ci sono vini che raccontano in modo autentico il legame con il territorio, come Troccolone Orcia Sangiovese di Marco Capitoni, agricoltore nelle colline che guardano la cittadina di Pienza, dove vive e lavora nel suo podere Sedime, “luogo dove tutto si ferma, tace e riposa”. Troccolone è l’espressione di Sangiovese che nasce da una piccola […]
BELLAGUARDIA 1920 MILLESIMATO 2016
Le vicende narrano che già nel 1920 al colle dei Castelli di Montecchio Maggiore si facesse lo “champagnetto dei castelli”. Un percorso centenario che, dopo lunghe vicissitudini, vide finalmente l’arrivo della famiglia Caltran e l’avvio dell’Azienda agricola Bellaguardia. Il territorio è quello vicentino della Lessinia, dove il mare tropicale ha lasciato posto a colline che […]
JAKO WINE BRUT NOIR
Jako, ovvero fare vino per gli amici, è un progetto prezioso che nasce per gioco nel 2015 da un’amicizia e da poche bottiglie destinate a un uso personale e conviviale. Jako Wine è la scommessa di un enologo e un esperto ambasciatore del vino che in un territorio controverso, unico, vivace, ancora emergente come l’Oltrepò […]