GONG ORIENTAL ATTITUDE, FESTA DI METÀ AUTUNNO

In questi giorni si festeggia una delle ricorrenze più importanti del calendario cinese, la Festa di metà autunno o Festa della Luna, associata alla preparazione in famiglia della Mooncake, un dolce tradizionale di buon augurio che la cucina orientale creativa reinterpreta in chiave contemporanea, trasformandola in un piccolo capolavoro di alta pasticceria.

L’autunno nel calendario cinese inizia ai primi di agosto per terminare con l’arrivo del mese di novembre e la Festa di metà autunno, Zhōngqiūjié, è l’evento che celebra il termine solare dell’equinozio d’autunno, un momento di equilibrio fra estate e inverno. L’inizio dell’autunno cinese è, infatti, associato ai preparativi per il raccolto e alla fine della stagione calda, quando le prime piogge autunnali fanno presagire la venuta dei mesi più freddi e il momento in cui la leggera rugiada del mattino, chiamata bailu, rugiada bianca, aumenterà lasciando nei campi i bellissimi crisantemi.

Giulia Liu (photo credits Gong)

La Festa di metà autunno, seconda per importanza solo al Capodanno, si celebra sotto la brillante luna piena, considerata simbolo di completamento, venerata e legata a una poetica leggenda astronomica raccontata da Giulia Liu, proprietaria del ristorante Gong Oriental Attitude: “da piccola mia mamma, in questo periodo, mi raccontava la storia di Chang’e, una bellissima fanciulla mortale della quale si innamorò il dio Hou Yi, l’Arciere immortale, suscitando le gelosie degli altri dei che li resero entrambi mortali”. Un giorno i dieci soli presenti secondo la leggenda all’epoca sulla Terra, iniziarono a bruciare pericolosamente tutti insieme e l’imperatore di Giada chiese all’arciere Hou Yi di colpirli con le sue frecce, lasciandone uno soltanto. Come ricompensa per aver distrutto i nove Corvi Solari, divinità infauste e portatrici di siccità, gli fu regalata una Pozione dell’Immortalità, bevuta però dalla moglie Chang’e per impedirne il furto da parte di uno studente del marito. Subito Chang’e volò sulla Luna in compagnia di un coniglio di giada, diventando una divinità lunare che per l’eternità osserva le gioie e i dolori della vita mortale.

Giulia Liu e Paolo Sistu

Il marito Hou Yi, rimasto sulla Terra, può andare a farle visita una volta all’anno, ed ecco perché la Luna quel giorno è più bella, luminosa e felice” chiosa Giulia Liu, che insieme allo chef Guglielmo Paolucci e al pasticciere Paolo Sistu, dedica alla ricorrenza tre nuove Mooncake, disponibili in edizione limitata nella carta dei dessert del ristorante Gong di Milano fino al 15 ottobre. “La tradizione viene ripensata, con un twist di leggerezza e creatività, come vuole lo stile di Gong” sottolineano Giulia Liu e gli chef descrivendo le nuove creazioni di alta pasticceria.

Mooncake Matcha

La Mooncake Matcha, di colore verde pallido, è già un classico del periodo al ristorante e consiste in un morbido biscotto al sesamo nero, gelato al riso, mousse al matcha e finiture di cioccolato fondente; sapori ben accostati, morbidi ma anche volitivi e piacevoli per qualunque palato.

Mooncake White

Completamente inedite sono invece le altre due versioni del 2023, a partire dalla Mooncake White alla fava tonka composta dal biscotto morbido il cui sapore è reso ancora più vellutato dalla mandorla e nel quale confluiscono setosa compôte al mango, una leggera nota di passion fruit, mousse alla fava tonka e un sottile guscio di cioccolato bianco, in un buon equilibrio di carattere e freschezza.

Mooncake Red

Freschezza che raggiunge la massima compiutezza nella Mooncake Red, felice unione di biscotto morbido al tè di frutti di bosco ed elegante mousse alla foglia di fico con interno di fico e kabosu che oltre a suggellare con sapori delicati l‘incontro fra Oriente e Mediterraneo, rivela la grande perizia dello chef pasticcere Paolo Sistu nell’uso del frutto simbolo di fine estate il cui sapore maturo e zuccherino è velocemente deperibile.

Mentre in Oriente si brucia l’incenso in onore di Chang’e, si fanno volare in cielo lanterne, si regalano petali di tarassaco ai familiari e si impastano Mooncake imprimendole con caratteri propizi ad augurare longevità e armonia, anche in Italia si può dunque vivere una piccola esperienza che lega gusto e tradizioni antiche. Un rito piacevole per celebrare l’arrivo dell’autunno con sapori leggeri e decisamente delicati rispetto all’impasto della Mooncake tradizionale che oltre a essere più denso prevede all’interno un tuorlo d’uovo sodo (a richiamare la fecondità); forse la sfida del 2024 per lo chef Guglielmo Paolucci e la brigata di Gong: una versione salata della Mooncake.

 

gongoriental.com