RE, SANTI E LEONI: AUTUNNO A NOLA

Re, Santi e Leoni, nasce nel 2020 a Nola in provincia di Napoli, subito dopo il primo lockdown, in un periodo pieno di incertezze e di punti interrogativi. Ma Lucio Giordano, intrepido imprenditore, sapeva che il coraggio e la determinazione alla fine vengono premiati. A pochi mesi dall’apertura il ristorante, capitanato dallo chef Luigi Salomone, ha preso una stella e nel 2021, tra chiusure e aperture, è stata riconfermata.

Luigi Salomone (Photo credits Graphicmana)

Con tanta curiosità siamo tornati in questo affascinate ristorante di un palazzo borghese di fine ‘800. Luigi Salomone capì fin da piccolo che la ristorazione sarebbe stato il suo mondo. Un giorno, passeggiando con il nonno tra i banchi del mercato, si accorse che quello per lui non era solo un gioco e iniziò il suo percorso nel mondo della gastronomia. Dopo un’esperienza in una macelleria e gli studi presso l’Istituto alberghiero, diversi stage all’estero e in Italia, presso realtà importanti come il ristorante Mosaico dell’Hotel Terme con Nino Di Costanzo e il Marennà, ristorante di proprietà di Feudi di San Gregorio di Sorbo Serpico come sous chef di Paolo Barrale. Prima di approdare a Nola, una tappa importante al ristorante Piazzetta Milù, dove ha conquistato la sua prima stella, il più giovane chef campano ad esserci riuscito.

Lo chef è sempre stato dell’idea che la cucina debba riuscire ad emozionare gli ospiti con pochi ingredienti lavorati delicatamente per essere riconoscibili al primo assaggio. Le nozioni e le tecniche imparate durante la sua formazione, gli permettono di fondere con estrema semplicità e piacevolezza la tradizione con contaminazioni ed esperienze di viaggi. Un tocco di creatività ed ecco che la materia prima prende forma e sapore per soddisfare ogni palato.

Ceviche, zucca, senape e capperi (Photo credits Alessandra Farinelli)

In carta non manca il suo signature dish, Tagliatella al caffè, gamberi e agrumi, ma ci sono parecchie novità. Tre i menù degustazione (Re, Santi e Leoni), e poi cinque antipasti più due scelte di crudo (una selezione di tartare e carpacci di pesce e un gran crudo), sei primi, cinque secondi e cinque dolci. Il territorio è un argomento da sempre caro allo chef e la Campania offre tante materie prime dai sapori freschi e mediterranei, in particolare, il latte di bufala, una vera fonte d’ispirazione grazie al suo profumo di fieno, alla grassezza e all’acidità.

Risotto, formaggella di bufala, camomilla e porcini (Photo credits Alessandra Farinelli)

Da Re, Santi e Leoni si inizia sempre con una serie di amuse bouche sorprendenti e eleganti. Tra gli antipasti Ceviche, zucca, senape e capperi, un piatto colorato, nel giusto equilibrio tra crudo e cotto, sapido e dolce, e Foie gras, gamberi, mandarino e cacao amaro, una sorta di lussurioso “club sandwich”, croccante e morbido, un bel gioco tra consistenze e aromi. Uovo, pane, cipolla e tartufo è un piatto ricco, vellutato, un vero comfort food. Sembra quasi un avvolgente ricordo d’infanzia Pasta e ceci, totani, alghe e limone, così cremoso e saporito. Risotto, formaggella di bufala, camomilla e porcini colpisce i sensi grazie ai contrasti gustativi e olfattivi.

Maiale, mela annurca, cavoli e karkadè (Photo credits Alessandra Farinelli)

Oro, nocciola e caffè (Photo credits Alessandra Farinelli)

Piatto decisamente autunnale e del territorio, Maiale, mela annurca, cavoli e karkadè. Passando ai dolci una croccante e candida Meringata con mascarpone e frutti di bosco, autentico ritratto di leggerezza. Opulento l’Oro, nocciola e caffè, un trionfo di sapori decisi, forti e intensi. La piccola pasticceria è invitante, perfetta per accompagnare il caffè o un ricercato superalcolico, che il sommelier Michele Beneduce, appassionato di vino e degustatore ufficiale di grappe e distillati, sa consigliare.

Il ristorante dispone di una ricca carta di vini, con oltre 400 referenze nazionali ed estere, tra etichette blasonate e piccoli produttori di nicchia, dove i vini di Campania occupano un ampio spazio per sottolineare il legame con il territorio e le sue tradizioni.

Re, Santi e Leoni continua il suo percorso tra certezze e novità, un luogo perfetto per vivere un’esperienza enogastronomica ideale.

 

resantieleoni.com

 

Cover: Photo credits Nathalie Kra