BACHMAIR WEISSACH SPA & RESORT, L’ESSENZA DI TEGERNSEE

Bachmair Weissach, hotel a cinque stelle, è il cuore pulsante di questa splendida regione nel sud della Baviera, caratterizzata da un lago alpino in cui affluiscono piccoli corsi d’acqua che scendono dalle Alpi Bavaresi e rendono le sue acque cristalline. Un’isola felice con tanto verde, pace e tranquillità, facilmente raggiungibile dall’Italia con voli diretti e 50 minuti di auto dall’aeroporto di Monaco.

Il resort si sviluppa attorno a un ruscello, il Weissach, da cui prende il nome. Nell’ampio parco si trova l’edificio principale risalente al 19° secolo e completamente ristrutturato. Le camere sono collocate in quattro altri edifici con i tipici balconi di legno abbelliti da vasi di gerani rossi. Le quattro case portano il nome dei quattro figli di Korbinian Kohler, proprietario della struttura.

Korbinian Kohler

Dopo aver lavorato a Monaco, Londra, Parigi e New York, comprende che il suo cuore appartiene al luogo dove è nato: il lago Tegernsee. Prima di passare al settore alberghiero e immobiliare, Korbinian insieme al fratello, ha gestito per dieci anni la nota fabbrica di carta fatta a mano Gmund Papier am Tegernsee.

Le 140 camere sono di otto diverse tipologie: dalle confortevoli camere singole alle spaziose suite,  sono tutte accomunate dallo stile Tegernsee, un décor contemporaneo dai colori chiari e caldi, e dalle forme lineari. Korbinian Kohler, ha progettato appositamente tutti i mobili e i tessuti utilizzando materiali della regione del Tegernsee: “voglio che gli ospiti si sveglino e sentano dove sono, al Tegernsee”. Ad esempio, l’originale lino di canna di Tegernsee, utilizzato per tende e per ricoprire le ante degli armadi, garantisce un’atmosfera rilassata. Il legno chiaro rende le camere più luminose ed elegantemente moderne.

Mizu Onsen Spa

Il benessere è al centro della filosofia di Bachmair Weissach, che offre ai suoi ospiti un’esperienza unica con la Mizu Onsen Spa, prima Spa in Germania ispirata al Giappone, con elementi di arredo nipponici in pregiato legno di cedro, combinati con materie prime naturali della regione alpina. Korbinian Kohler ha consapevolmente rinunciato ai canonici moderni mondi termali e si è concentrato sulla sua idea innovativa di salute e sulla riflessione: “creiamo uno spazio per la guarigione e l’auto-introspezione, dove i nostri ospiti possono fluire, sperimentare e unirsi ai loro mondi esteriori e interiori”.

Gli ospiti sperimentano la fusione tra la cultura balneare giapponese, i mondi acquatici regionali e la filosofia greca per un nuovo modo di incontrarsi.

Mizu Onsen Spa

Mizu Onsen Spa

Ispirati agli Onsens, sorgenti termali giapponesi, l’acqua, sotto forma di bagni estremamente caldi o freddi, gioca un ruolo essenziale ed invita ad una totale presa di coscienza di sé. Affinché l’esperienza sia più efficace, ad ogni ospite viene fornita un’analisi individuale, che inizia con una valutazione generale: tipo di pelle, peso, altezza, pressione sanguigna e polso vengono documentati per definire il percorso termale ideale e personalizzato. I trattamenti vengono effettuati con prodotti del marchio di lusso giapponese Sensai, i biologici di Susanne Kaufmann, e i cosmetici moderni di Barbara Sturm. All’interno della Spa vi sono due piscine di acqua fredda (2 e 10 gradi) ed una piscina calda (42 gradi), in cui gli ospiti sperimentano l’acqua in tutte le sue forme eclettiche, si immergono in essa, la percepiscono, respirano, assaporano e ascoltano. Nell’area esterna invece si trova una piscina lunga 20 metri, con acqua salata riscaldata a 38°, che permette di poter fare il bagno tutto l’anno. Nell’accogliente Mizu Onsen Spa Bar si possono sorseggiare tisane, spremute di frutta fresca e bevande leggere, sia nel comodo salotto attorno al camino, che nelle accoglienti sale relax.

Family Spa

La Mizu Onsen Spa è dedicata solo agli adulti, mentre genitori e figli possono vivere insieme un’esperienza di benessere alla Family Spa. I più piccoli hanno a disposizione una piscina riscaldata con scivolo ed una più grande con getti e lettini idromassaggio. Oltre a molto spazio con lettini dove rilassarsi, giocare, leggere e godersi la vacanza in famiglia.

Kudo Chiori

Al Bachmair Weissach c’è l’unico ristorante giapponese di Tegernsee: Mizu Sushi Bar, dove il maestro della cucina giapponese Kudo Chiori celebra l’arte del sushi perfetto. Vive in Europa da quindici anni, di cui quattro in riva al lago Tegernsee.

Mizu Sushi Bar

Lungo il suo percorso lavorativo ha raccolto ispirazioni da tutto il mondo, che si riflettono in ricette come gli Ebi Tempura Tacos con tortilla al nero di seppia o lo Yuzu Sabayone con gelato allo yogurt e pesca. Ma anche in stile Nikkei, che si fonde su elementi sudamericani e giapponesi: dal Ceviche marinato con succo di lime al Rotolo di tempura di salmone piccante guarnito con salsa chili.

Mizu Bar

Mizu Bar

Al Mizu Bar, i bartender realizzano cocktail con la stessa precisione del maestro di sushi e con twist esotico.

Gasthof zur Weissach

Nel salone del 1862 dell’edificio principale, con il pavimento in legno e il soffitto intagliato, il Gasthof zur Weissach mantiene le tradizioni e propone una raffinata cucina bavarese, con spazio anche ai pesci di lago, salmerino, coregone, trota, luccioperca, accompagnati ai vini selezionati dal sommelier Marcus Beetz.

Kreuther Fondue Stubn

Kreuther Fondue Stubn

Mentre al Kreuther Fondue Stubn, la specialità è la fonduta, che viene servita non solo con formaggio, ma anche con carne, pesce e, in linea con i tempi, anche in una versione vegetariana con brodo di miso giapponese.

 

Bachmair-Weissach.com