PIANDIMARE, L’ABRUZZO E IL “SUO” MONTEPULCIANO

La storia di Piandimare è il racconto di come una cantina cooperativa, in principio semplice realtà locale, possa arrivare a produrre vini di altissimo livello che hanno riscontrato grande successo.

Piandimare nasce a Villamagna nel 1986, grazie a dieci soci fondatori, che, hanno puntato fin dal principio sulla qualità e sulla sostenibilità. Avendo terreni particolarmente vocai per la produzione di Montepulciano d’Abruzzo, hanno deciso di focalizzarsi solamente su questa tipologia di uva così rappresentativa del territorio e delle tradizioni della terra abruzzese.

La piccola cooperativa è cresciuta fino a diventare un nutrito gruppo di 70 viticoltori, arrivando a lavorare 180 ettari di vigneti. Nel 2014 è stata inaugurata una nuova cantina, sempre a Villamagna, che è stata concepita per fondersi e integrarsi col territorio circostante in modo da ridurre il più possibile l’impatto ambientale e visivo. Il tetto, dalla caratteristica forma ad onda, rappresenta simbolicamente tre elementi: il mare, le colline abruzzesi e il sinuoso oscillare del vino nel bicchiere. Le valli che vanno dal mare alla montagna e le brezze marine che rinfrescano le uve nelle calde giornate estive, spazzando via l’umidità, rendono Piandimare un luogo ideale per la conduzione biologica e permettono una perfetta sanità delle uve con il minimo dei trattamenti.

Il 2014 non è stato solo l’anno d’inaugurazione della cantina, ma anche l’anno di rinnovamento, sia enologico che agronomico. Se, infatti, prima del 2014 Piandimare produceva solo vino sfuso destinato ad altri, in quell’anno si è deciso, finalmente, di iniziare a imbottigliare per proprio conto. E anche se le prime bottiglie ufficiali hanno visto la luce solo nel 2020, sono state subito premiate da Wine Hunter di Merano Wine Festival, Mundus Vini e China Wine & Spirits Awards. Per adesso sono solo 50.000 le bottiglie che sono considerate “una prova, una sfida”, ma il potenziale della cantina è alto e potrebbe arrivare a 2,5 milioni di bottiglie.

I vini di Piandimare sono il frutto di un lavoro di ricerca volto alla scoperta e alla diffusione di una particolare selezione massale di Montepulciano: il Montepulciano Piandimare, isolato grazie alla collaborazione con Vitis Rauscedo, e messo a dimora dalla cantina nei vigneti della Val di Foro. Il Montepulciano è una tipologia d’uva e di vino che si fa attendere. Una maturazione molto tardiva e un tannino robusto in giovane età, grazie all’aiuto del legno, esprimono una grandissima complessità aromatica e gustativa.

 

 

Piandimare 2018

Montepulciano 100%

È il Montepulciano base, più fresco e caratteristico, che ricorda uno degli elementi caratteristici di questa terra: il mare della costa dei Trabocchi, distante solo pochissimi chilometri dalla cantina, naturale mitigatore poiché è in grado di proteggere i vigneti dal freddo invernale e dall’eccessivo caldo estivo. Questo equilibrio si ritrova perfettamente nel vino, che in giovane età esprime tutta la piacevolezza e la tipicità del Montepulciano d’Abruzzo. Color rosso rubino intenso, aroma fruttato, dalle spiccate note di visciola e sfumature di nocciola e sottobosco. Al palato è pieno e sapido, leggermente tannico ma non aggressivo.

 

 

Piandimare Monolith 2017

Montepulciano 100%

Questo vino ricorda il passaggio delle antiche civiltà sul territorio abruzzese, ritraendo sulla grafica dell’etichetta quella che è chiamata la “piccola Stonehenge d’Abruzzo”, il segno dell’insediamento di civiltà risalenti a migliaia di anni fa. Monolith è un vino di spessore, che esprime la complessità delle uve con l’affinamento in barrique di rovere. Color rosso rubino profondo, aromi di note balsamiche e speziate con vivace presenza della marasca. Al palato è ampio e armonico, vellutato e persistente.

 

 

Piandimare Maja 2013

Montepulciano 100%

Maja è un vino dedicato alle montagne abruzzesi, in particolare al massiccio della Majella, comunemente chiamato “Maja”. Il profilo della montagna ricorda una donna stesa supina, figura che si staglia ogni sera al tramonto. E’ un vino esclusivo, di tiratura limitata, prodotto solo dalle uve dei migliori vigneti vecchi 50 anni, affinato a lungo in botti di rovere francese attentamente selezionate. Estremamente strutturato e complesso, ad ogni sorso ricorda il territorio e la tenacia di chi lo coltiva. Il suo colore è rosso subito impenetrabile. Aroma intenso, sentori di frutta matura e profumi di mare, intriganti note di sottobosco. Palato pieno, tannico e intenso.

 

 

 

piandimare.it