RANA+MARRAS, FUORISALONE D’ARTE

Tutte le anime del design si incontrano ancora una volta nella Milano Design Week, il Salone del Mobile e il Fuori Salone di Milano. Decenni di trasformazioni, di correnti, idee e movimenti sul mondo culturale dell’abitare contemporaneo, lo spaccato sui meccanismi più complessi della creatività e il loro interagire con il sistema economico si raccontano da sessant’anni tra modernità e sperimentazioni, in un’esplosione gioiosa di una Milano sempre più bella, riferimento per la scena internazionale del settore.

Per l’occasione dal 6 al 12 giugno torna anche il Temporary Bistrot & Restaurant più richiesto della Milano Design Week che riapre le sue porte nel meraviglioso showroom Nonostante Marras dello stilista Antonio Marras. Nato ad Alghero, in Sardegna, la città che influenza profondamente il suo stile, sente le diverse realtà che lo circondano, le commistioni con l’arte, la musica, la cucina. In un luogo di ricerca e di estrema purezza, di cultura visiva e artigianato, nasce ancora una volta il connubio tra l’estro creativo di Marras e l’innovativa arte culinaria di Rana, capaci di regalare anche in questa edizione del Fuori Salone un susseguirsi di momenti in cui il gusto è l’esclusivo protagonista. Colazione, pranzo, aperitivo e cena sono serviti in uno dei luoghi più chic, amati e fotografati della città, a conferma di una collaborazione di successo e di un’amicizia radicata e speciale tra due grandi famiglie creative del panorama italiano: Rana e Marras.

Quattro edizioni di una squadra sardo-veneta capace di creare un’unione tra inedite ed esclusive esplorazioni di gusto viaggiando tra tessuti, manufatti, creazioni interdisciplinari, forme e abbinamenti di mondi inusuali. L’arte culinaria di Rana porta a Milano nuove ricette create per l’occasione da Giuseppe D’Aquino, chef di talento, passione, personalità alla guida del Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, alle porte di Verona. Il ristorante veneto, dopo il riconoscimento di 2 Forchette nella prestigiosa guida dei migliori Ristoranti d’Italia 2022 del Gambero Rosso, è stato recentemente selezionato dall’autorevole Guida Michelin.

Giuseppe D’Aquino interpreta la Milano Design Week in una proposta gastronomica vissuta come un viaggio tra continenti, tradizioni, cucine, sapori e culture diverse, all’interno delle quali sono disseminati accenti sardi, tributo alla terra di origine di Marras. Un menù solare e intenso ispirato dai viaggi intorno al mondo e all’insegna dell’eccellenza che spazia tra i sapori di orto, terra e mare. I gusti della tradizione sono proposti in golose e sorprendenti combinazioni, tra cui il Raviolo ripieno di pappa al pomodoro, ricetta inedita e dedicata agli ospiti della Design Week, servito con salsa di provola, estratto di basilico e limone. Tutto intorno gli allestimenti creati da Antonio Marras, travolti dalla sua sensibilità e da un turbinio di visioni, colori, materiali, profumi e sapori in grado di regalare un percorso tra indimenticabili espressioni di arte, gusto e bellezza.

Arte e gastronomia qui trovano rifugio dal caos cittadino mentre ingredienti vivaci e sensuali si compongono nel menu Acqua Salata, Culurgiones, salsa ai crostacei, rucola, pomodorino datterino e basilico, nel Cestino della Terra, Riso basmati, pollo teriyaki, cavolo cappuccio, peperone dolce, mais tostato, banana sauce nel piatto singolo Sardinia, Insalata riccia, pomodoro camone, burrata affumicata, salsa al basilico o nella pasta fresca Ravioli ripieni di salsiccia e friarelli, salsa di pecorino sardo e porceddu. Tavole imbandite, arricchite con oggetti unici di design, con profumi e sapori Rana + Marras.

 

ristorantefamigliarana.it

antoniomarras.com