BON WEI E WHISKY SINGLE CASK, ABBINAMENTI VIRTUOSI

Ci sono storie che coniugano professione e passione, come quella che lega Bon Wei, raffinato ristorante di alta cucina regionale cinese di Milano, il suo proprietario, Zhang Le, appassionato collezionista e bevitore di whisky, oltre che sommelier Fisar, e una linea di whisky pregiati, quattro inglesi, Filey Bay, e uno scozzese, Caol Ila. Bon Wei ha, infatti, recentemente presentato, nel corso di un pranzo riservato alla stampa di settore, la sua linea di distillati in edizione limitata, riservata sia agli ospiti del ristorante sia proposti anche ad altri locali scelti.

Zhang Le

La decisione di investire in un progetto whisky è stata dettata da due elementi, racconta Zhang Le: “Il whisky mi è sempre piaciuto, sono un appassionato bevitore e un discreto conoscitore di questo distillato, che mi piace proporre a fine pasto. Per cultura noi cinesi non siamo amanti del dolce, e negli ultimi tempi quella di bere whisky a chiusura del pasto è diventata un’abitudine costante in Asia. Mi piaceva l’idea di poter proporre la mia selezione personale ai miei ospiti, qualcosa di unico che rappresentasse me e Bon Wei. In secondo luogo, la rarità di queste bottiglie (sono whisky da singole botti quindi in quantità necessariamente limitata) mi ha permesso di poterle proporre in vendita ad altri locali, a Milano e all’estero, selezionandoli a mia volta per interesse e target”.

Filey Bay, la distilleria scelta da Zhang Le, si trova nello Yorkshire nel nord dell’Inghilterra, ed è la prima della regione dedicata ai single malt whisky: la sua filosofia è quella del field-to-bottle, secondo tradizione. Orzo e acqua sono gli ingredienti principali per ogni bottiglia, nessun processo di filtratura a freddo, per mantenere il colore naturale e il profumo di frutta matura, appassita e cioccolato fondente. La distilleria Caol Ila ha invece sede sull’isola d’Islay, vicino a Port Askaig nell’angolo nord- est dell’isola; il suo nome in gaelico significa “Sound of Islay”, che è il nome dello stretto tratto di mare dove si affaccia la distilleria e che separa Islay dall’isola di Jura. I suoi whisky sono apprezzati per le note affumicate. Nello specifico al naso sprigionano aromi di zucchero di canna che poi danno spazio alla torba; in bocca sono ricchi e affumicati, con note di erbe officinali, goudron e camino spento.

 

bon-wei.it