LONGINO: SCEGLIERE, GUSTARE E CUCINARE
Dopo l’appuntamento del 12 ottobre sul mondo dei formaggi, La Cucina di Longino, iniziativa digitale di Longino & Cardenal, prosegue mercoledì 4 novembre dedicando la puntata alla Selvaggina al BBQ con Braehead Foods, con tre chef in collegamento e, in presenza, Gianni Guizzardi de I Signori del Barbecue.

Riccardo Uleri, Amministratore Delegato di Longino & Cardenal
I segreti della selvaggina, le tecniche per valorizzarla e le ricette da eseguire anche a casa saranno svelati dagli ospiti, tra questi Braehead Foods, uno dei maggiori fornitori indipendenti di cacciagione scozzese, una realtà moderna con i valori di famiglia di un tempo. La sua selvaggina arriva solo dalle migliori tenute scozzesi e dalle strette relazioni con i guardiacaccia certificati, che selezionano la cacciagione di qualità assicurando la tracciabilità più completa. A trasformarla in un piatto gustoso in studio saranno Giorgio Guglielmetti company chef di Longino & Cardenal e Gianni Guizzardi di I Signori del Barbecue di Bologna. Collegati a distanza, daranno il loro contributo sull’argomento gli chef Alberto Bertani ristorante Qb Duepuntozero di Salò (BS), Athos Migliari Adalberto ristorante La Chiocciola di Portomaggiore (FE) e Riccardo Agostini ristorante Il Piastrino di Pennabilli (RN). Guest chef con un suo racconto sulla esperienza nell’uso di selvaggina e barbecue: Igles Corelli collegato dal Gambero Rosso (Roma). Infine, collegamento da Osimo (AN), sarà presente Michele Bernetti dell’azienda Umani Ronchi per gli abbinamenti dei vini.

La Cucina di Longino, Carlo Vischi e Giorgio Guglielmetti
Lunedì 16 novembre sarà la volta invece di Alimenti fermentati con Umami (aglio nero e scalogno nero): protagonisti della puntata saranno l’aglio nero e lo scalogno nero prodotti da Umami, giovane azienda situata tra le Langhe e il Roero che porta alla fermentazione, attraverso metodi naturali, materie prime italiane di altissima qualità. Lunedì 30 novembre arriva on air la Trota oceanica della Tasmania con Petuna e con lo chef Wicky Priyan di Wicky’s Innovative Japanese Cuisine. A svelare le caratteristiche e le qualità della trota oceanica della Tasmania poteva essere solo Petuna, la prima azienda di acquacoltura al mondo ad ottenere la certificazione “Best Aquaculture Practices” (BAP). La sua trota oceanica proviene dalla remota costa sud-occidentale della Tasmania, dove le fresche acque dei fiumi Franklin e Gordon incontrano l’acqua salata del Grande Oceano Meridionale nel porto di Macquarie, imitando l’ambiente naturale in cui la trota oceanica prospera e cresce. A lavorare questo prezioso prodotto sarà Wicky Priyan, celebre per la sua cucina kaiseki che unisce la grande tecnica giapponese alla materia prima italiana, che regalerà al pubblico collegato idee e suggerimenti per valorizzare la trota oceanica della Tasmania.
Durante ogni puntata sarà possibile rispondere a sondaggi live, in una continua interazione divertente e utile per gli spettatori. In più, per tutti coloro che si collegheranno, anche nel corso di questo appuntamento verrà comunicato un codice sconto da utilizzare sullo shop di Longino & Cardenal.
Per partecipare gratuitamente è possibile collegarsi tramite smartphone o pc attraverso il link bit.ly/30ArX7y reperibile anche sulla pagina Facebook di Longino & Cardenal, insieme a tutte le indicazioni per partecipare senza bisogno di scaricare l’app.
Durante gli incontri sono previsti anche brevi interventi di Riccardo Uleri, Amministratore Delegato di Longino & Cardenal e di Febo Leondini, docente al master in Trade Management della LUISS Business School e consigliere nazionale Assobirra. Farà da moderatore Carlo Vischi, advisor nel settore agroalimentare per progetti legati alla digitalizzazione.
#LCLongino
longino.it